In un precedente articolo abbiamo visto quali possono essere i vantaggi e gli svantaggi di un motore interrato e un motore a pistone (link). Senza ombra di dubbio il motore interrato:
- risulta esteticamente più bello
- favorisce un’apertura lineare
- ottimizza le manovre di sblocco anche all’esterno
- non si richiedono modifiche strutturali alla colonna
Per una questione di funzionamento il motore interrato è decisamente più performante rispetto al pistone. Se invece si guarda l’aspetto della manutenzione e della installazione, richiede delle attenzioni in più, fondamentali per un automatismo longevo.
Drenaggio liquidi
Il motore interrato, trovandosi a terra, è soggetto ad un ambiente ben più critico, basti pensare alla pioggia. Se la cassa del motore non è idonea, si rischia che il motore venga sommerso. Non che il motore non sia in grado di lavorare ma rispetto al normale si deve “sforzare” di più. Per evitare questa immersione, nella cassa sarà presente un foro (come in figura) dedicato al drenaggio dei liquidi. Durante la manutenzione, tramite l’ausilio di un secchio d’acqua, assicurarsi che l’acqua dreni correttamente.
Attenzione durante la fase di installazione! E’ molto probabile che il tubo dedicato al drenaggio venga schiacciato durante le opere murarie o che non presenti la dovuta pendenza.
Collegamento elettrico
E’ il cavo che porta corrente e segnali al motore. Quindi anche lui sarà soggetto alle stesse condizioni climatiche del motore. Detto ciò:
- è obbligatorio usare un cavo che rispetti le varie norme CEI
- attenzione ai collegamenti elettrici all’interno della cassa che siano ben saldi e resi impermeabili dai dovuti accessori
- posiziona il cavo in modo da non creare problemi durante le manovre del motore
Questi sono solo alcuni consigli che devi conoscere per non essere “ingannato” da chi ti fa il lavoro. Ti sconsiglio di lanciarti nel “fai da te” sia per l’installazione che per la manutenzione. E’ opportuno conseguire corsi di aggiornamento, possedere delle abilitazioni e certificazioni sia per l’installazione che per la manutenzione. Il controllo avviene da parte del manutentore abilitato, non è possibile in proprio in quanto è a tutti gli effetti un impianto.
Hai bisogno di informazioni o vuoi chiederci un consiglio? Non esitare a contattarci!