Questa tipologia di protezione perimetrale è indicata per infissi apribili di tipo battente, porte blindate e non. Può sembrare un “classico” contatto magnetico radio ma in realtà presenta delle specifiche notevoli difficili da trovare in un unico sensore.
Prima di tutto analizziamo qual è la sua funzione principale, ovvero, è un contatto magnetico che protegge l’apertura dell’infisso. In più il sensore presenta un sistema di antimascheramento magnetico che non è eludibile da un altro contatto magnetico come invece succede per un dispositivo da fai da te.
Il sensore è in grado di rilevare:
- azioni di sfondamento e/o scassinamento e ovviamente il tutto può essere regolato in termini di sensibilità e impulsi su tempo
- gestione antirimozione, in modo da leggere l’eventuale distacco/manomissione
- 2 contatti ausiliari completamente personalizzabili: ove opportuno, il numero impulsi e integrazione impulsi
Come usare i contatti ausiliari?
Tutto dipende dal tipo di infisso che si va a considerare:
- l’infisso presenta anche una tapparella: puoi utilizzare uno dei contatti ausiliari come conta impulsi per il sensore a fune o rotella installato sulla tapparella.
- sull’infisso è presente una inferriata fissa: si aggiunge un sensore sismico a protezione di quest’ultima e si collega su uno dei morsetti dei contatti ausiliari con la dovuta tarazione.
- L’inferriata è di tipo apribile: si fa uso di un contatto aggiuntivo, di tipo incasso o a vista, in grado di rilevare apertura e scasso e quindi si procede con il collegamento sui morsetti dei contatti ausiliari.
Altre ancora sono le funzioni e le informazioni che si possono ottenere usando il software
Per concludere, il sensore nasce per lavorare sulla banda 433 Mhz ma si fa spazio anche per un alloggio alla banda 868 Mhz. Un sensore completo e che presenta molti campi di applicazione.
Ecco il link prodotto per la colorazione bianca 🙂
Ecco il link prodotto per la colorazione marrone 🙂