SIOUX MEMS 3D
SIOUX MEMS 3D è il nuovo sistema antintrusione per recinzioni rigide e flessibili di Cias presentato a Sicurezza2017. Sioux è il frutto di uno studio di ricerca effettuato in collaborazione con il Politecnico di Milano ed è formato da 1 sensore master e 6 sensori slave: ognuno singolarmente fornisce il proprio segnale su un differente canale del proprio sensore master.
Ciascun sensore master contiene quindi la dislocazione fisica dei 6 sensori che analizza ed è in grado di mettere questa analisi della distribuzione dei segnali in relazione a quella dei sottoinsiemi adiacenti.
Ciascuno di questi sottoinsiemi è interconnesso, in cascata con altri, ad un analizzatore centrale che si occupa di effettuare le ulteriori correlazioni non realizzabili dai singoli sensori master. In questo modo il sistema è capace di individuare la zona (fino a 20 per unità di elaborazione ) di recinzione dove si è verificato l’evento e la distanza in metri precisa.
Cias ha integrato il sensore MEMS all’interno di SIOUX. Secondo Cias questa è la miglior tecnologia di rilevazione disponibile sul mercato. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche di MEMS:
- Miglior rapporto segnale/rumore
- Maggiore interdistanza dei sensori a parità di rilevazione
- Migliore analisi del punto di intrusione fino a 1m
- Eccellente gestione dei disturbi come: vento, pioggia e piccoli urti
- Nessuna parte in movimento e conseguente usura metallica
- Memoria digitale fino a 10 anni
- Non necessita di ricalibrazioni nel tempo
- MTBF fino a 150.000 ore
- MTTR ridotto a 5 minuti
- 6 anni di garanzia
- Temperatura di funzionamento tra -40/+70°C
Ecco quali sono le caratteristiche della fusione tra MEMS e SIOUX:
- Massima Versatilità: SIOUX è in grado di adattarsi a qualsiasi tipo di recinzione rigida o flessibile, anche eterogenea, nell’ambito dello stesso impianto.
- TOUCH & ZONE: L’operatore può comodamente configurare le zone a campo passeggiando lungo il perimetro e “toccando” fisicamente i sensori per selezionare l’inizio e la fine di ognuna delle zone disponibili. Questa funzionalità rende molto più immediata, semplice e veloce l’installazione, pur rimanendo disponibile anche la configurazione da remoto attraverso il software SIOUX-TEST.
- ANTI-SPOSIZIONAMENTO: Sfruttando la capacità dei sensori MEMS di fornire la posizione su tre assi, si possono ricevere informazioni utili per capire se il sensore è stato spostato dalla posizione iniziale di installazione: qualunque sia la posizione del sensore MEMS, essa viene memorizzata. Questo permette di rilevare anche un’eventuale modifica dell’assetto della recinzione o sposizionamento del sistema di protezione della recinzione, che rappresenta probabilmente un tentativo di infrazione.
- PLUG & PLAY: Il sistema di installazione è molto semplice, i sensori vanno applicati alla rete alle distanze desiderate e poi in cascata collegati tra di loro tramite cavi già forniti e innestati con connettori RJ45. L’indirizzamento dei sensori avviene automaticamente all’avvio del sistema.
- Schede comportamentali: L’analisi del segnale di ciascun sensore si basa sull’utilizzo di regole “Fuzzy” Logic, che consentono di stabilire con precisione se i segnali percepiti siano da attribuirsi a disturbi oppure siano prodotti da un tentativo di intrusione umana.
- Identificazione di punto: Ogni MEMS è individuato singolarmente da uno specifico canale del proprio sensore master il quale conosce la sua esatta collocazione topologica. Ogni evento di intrusione viene puntualmente identificato con la precisione di 1 metro a prescindere dalla distanza tra i sensori.
Abilita le notifiche per rimanere aggiornato sulle novità 😉