Home Sicurezza 2017 Bentel presenta: Nuova gamma Wireless – Serie BW

Bentel presenta: Nuova gamma Wireless – Serie BW

4242
0

Serie BW

Bentel presenta una nuova linea di centrali, accessori e sensori radio bidirezionale che si basano sulla tecnologia “Frequency Hopping Spread Spectrum”. A detta di Bentel questa tecnologia impedirà interferenze da disturbi in modo da migliorare l’affidabilità e quindi avere un prodotto con più prestazioni. Le comunicazioni sono criptate basandosi sullo standard AES-128. Si tratta di una cifratura a blocchi utilizzata principalmente per proteggere file e Bentel la utilizza per proteggere quei pacchetti che i vari apparecchi si scambiano.




Tutta la linea di sensori è basata sulla banda 868MHz ed è composta da:

  • Sensore volumetrico da interno infrarosso
  • Sensore volumetrico da interno infrarosso immune agli animali domestici
  • Sensore volumetrico da interno infrarosso con telecamera integrata
  • Sensore a effetto tenda da interno infrarosso
  • Contatto magnetico con ingresso ausiliario
  • Sensore volumetrico da interno doppia tecnologia con antimascheramento
  • Sensore volumetrico da esterno infrarosso
  • Sensore volumetrico da esterno infrarosso con telecamera
  • Contatto magnetico a scomparsa
  • Contatto magnetico e vibrazione con ingresso cablato
  • Sirena da esterno
  • Sirena da interno

Il sistema BW è in grado di gestire un massimo di 10 telecamere. Ogni evento registra 2 immagini al secondo per un massimo di 10-15 immagini totali. Non è stato specificato se questo valore massimo sia riferito alla singola telecamera o all’intero impianto.




Per quel che riguarda il contatto magnetico con ingresso ausiliario, ci si aspettava la possibilità di utilizzare un sensore conta impulsi e invece il contatto è in grado di gestire solo N.C e N.O. Questa osservazione nasce dal fatto che il contatto magnetico può andare a proteggere un infisso che presenta una tapparella, quindi il conta impulsi tornava utile.

Per quel che riguarda le centrali esistono due versioni che si differenziano per design e prestazioni. Di seguito riporto una tabella illustrativa con le differenze.

In conclusione:

  • il sistema è bidirezionale ma si basa solo sulla banda 868MHz
  • la pecca del contatto magnetico con ingresso ausiliario non è da sottovalutare
  • per i dispositivi radio viene garantita una durata delle batterie che varia dai 2 agli 8 anni a seconda del dispositivo utilizzato
  • per i contatti magnetici non si parla di antimaschermanto magnetico e oggigiorno è una misura di sicurezza da prendere in considerazione
  • le sirene non possiedono sistemi di protezione anti schiuma

Ti consiglio di leggere anche questo articolo per vedere le tecnologie radio come si sono evolute

Abilita le notifiche per rimanere aggiornato sulle novità 😉




Comments

comments

Previous articleBentel presenta: Absoluta Smart- Nuova gamma Centrali
Next articleDaitem presenta: Lynx – Centrale allarme
Ciao! Io sono Elettrosistemi S.r.l. e sono un distributore con 20 anni di storia alle spalle. Una storia costruita con la fiducia dei suoi clienti, esperienza, evoluzione e espansione. Sono presente in tutto il Lazio con tre Punti Vendita. Forniamo assistenza allarmi, assistenza videosorveglianza, assistenza citofonia, assistenza automazioni e tanto altro. Mi puoi trovare anche sui social: Facebook, Twitter e LinkedIn. In più, ho creato questo blog per aiutarti a rimanere al passo con il nostro mondo e trovare consigli utili. Grazie per avermi scelto. Un saluto da me e tutto lo Staff Elettrosistemi S.r.l.