Home Videosorveglianza 17 Milioni per la sicurezza urbana: approvata la graduatoria definitiva

17 Milioni per la sicurezza urbana: approvata la graduatoria definitiva

2505
1
Aerial view of old fortified Upper City of Bergamo, Italy.

Sono 254 i comuni ammessi al finanziamento per la realizzazione di sistemi di videosorveglianza. Il Ministro dell’Interno Luciana Lamorgese ha approvato la graduatoria definitiva che comprende, tra gli enti più importanti, Padova, Torino, Parma, Lecce e Modena.

Perché i finanziamenti

L’installazione di sistemi di videosorveglianza ha l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza ai cittadini anche nei territori minori e in strade meno controllate. I finanziamenti statali rientrano nel piano per contrastare la criminalità nell’ambito dei “patti per l’attuazione della sicurezza urbana” sottoscritti dal prefetto ed il sindaco (d.l. n. 14/207, conv. con legge n. 48/2017).

I criteri per rientrare in graduatoria

Le richieste presentate per accedere ai fondi sono state 2.265. Per decretare i comuni rientranti in graduatoria sono stati considerati più criteri definiti con il decreto della titolare del Viminale, in accordo con il ministro dell’Economia e delle Finanze. Tra i parametri da rispettare per essere ammessi anche l’indice di delittuosità comunale e provinciale, il livello di sicurezza attuale dell’area e di progettazione della proposta per realizzare il sistema.

Altri criteri di valutazione sono stati la grandezza del comune (gli enti più piccoli hanno potuto godere di un punteggio maggiore), eventuali dichiarazioni di dissesto negli ultimi 10 anni e lo scioglimento del consiglio comunale per infiltrazioni della criminalità organizzata, sempre negli ultimi 10 anni.

I parametri da rispettare

Per fare richiesta e accedere in graduatoria vi erano dei parametri precisi da adempiere, nello specifico:

  • Sottoscrizione di un patto con la prefettura
  • Non coincidenza del sistema di videosorveglianza proposto con altri realizzati in precedenza con finanziamenti pubblici concessi o erogati negli ultimi 5 anni
  • Preventiva approvazione del progetto da parte del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica
  • L’impegno del comune richiedente di iscrivere in bilancio le somme necessarie per la manutenzione degli impianti di videosorveglianza che si intende realizzare.

Per il 2021 sono previsti 27 milioni di risorse statali per la videosorveglianza. Per il 2022 i finanziamenti salgono a 36 milioni (articolo 35 quinquies del decreto legge n.113/2018 convertito in legge con la n.132/2018).

Per vedere tutti i comuni ammessi al finanziamento, la graduatoria è scaricabile al sito istituzionale.

Comments

comments

Previous articleJACK24: nuovo motore per porte sezionali
Next articleConteggio persone Wireless con segnalazione semaforica ideale per negozi, centri commerciali e locali
Ciao! Io sono Elettrosistemi S.r.l. e sono un distributore con 20 anni di storia alle spalle. Una storia costruita con la fiducia dei suoi clienti, esperienza, evoluzione e espansione. Sono presente in tutto il Lazio con tre Punti Vendita. Forniamo assistenza allarmi, assistenza videosorveglianza, assistenza citofonia, assistenza automazioni e tanto altro. Mi puoi trovare anche sui social: Facebook, Twitter e LinkedIn. In più, ho creato questo blog per aiutarti a rimanere al passo con il nostro mondo e trovare consigli utili. Grazie per avermi scelto. Un saluto da me e tutto lo Staff Elettrosistemi S.r.l.

1 COMMENT

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here